David D'Alesio Website
Clarinettista, Saxofonista, insegnante di musica e
direttore di banda. Riparazione strumenti a fiato
Tuscan Wind Ensemble
Il
Tuscan Wind Ensemble, nato nel 1996, si dedica
all'esecuzione del più vasto repertorio originale e non
solo per strumenti a fiato in formazioni che vanno dal trio
al quintetto con possibilità di ulteriori
ampliamenti.
Tale
operazione si estende anche alla ricerca di trascrizioni,
soprattutto tardo-ottocentesche, di fantasie operistiche
oltre alla proposizione di un repertorio tradizionale
cameristico puro che abbraccia complessivavente quasi tre
secoli di musica.
Tra le più significative esibizioni del Tuscan Wind
Ensemble è da ricordare la partecipazione a "All Italy
Music Festival 1998" presso l'auditorium della Base
Americana di Camp Darby quali ospiti d'onore (in formazione
di quartetto), alla serata "Dedicato a Mozart" nel giugno
2001 al Teatro dei Cigni del "Green Park" di Calcinaia (PI)
(in formazione di trio) oltre a numerosi concerti nella
Provincia di Pisa.
I componenti hanno compiuto gli studi presso i principali
Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati della Toscana e
svolgono attività quali strumentisti stabili o aggiunti in
varie formazioni orchestrali.
Da quest'anno, alle già collaudate formazioni di quartetto
(flauto, clarinetto, corno, fagotto) e quintetto (flauto,
oboe, clarinetto, corno, fagotto) si è aggiunto il trio
composto da due clarinetti e fagotto.
Il
gruppo, composto da David D'Alesio, Michela Calcinai
(clarinetti) e Matteo Morfini (fagotto), si dedica
principalmente all'esecuzione dei 5 divertimenti mozartiani
catalogati K439, alle trascrizioni in forma di divertimento
delle principali arie da opere di Mozart, Rossini,
Verdi.
Ensemble Kalòseidos
Musica
del novecento per clarinetto, violino,pianoforte
La formazione è nata nel 1998 con il preciso intento di
contribuire a far avvicinare il pubblico alla musica del
novecento. Tale operazione è resa possibile attraverso
l'esecuzione di opere definibili rappresentative dei
diversi stili che hanno caratterizzato e talvolta
accompagnato gli eventi, le mode, le tendenze del ventesimo
secolo: secolo verso la cui musica si è guardato spesso con
troppa diffidenza, spesso e volentieri purtroppo puramente
gratuita.
Per questo motivo l'Ensemble Kalòseidos oltre a
composizioni originali di Autori quali Alban Berg, Darius
Milhaud, Igor Stravinskij, propone nel repertorio anche
trascrizioni di musiche di Astor Piazzolla, Kurt Weill,
Nino Rota, George Gershwin ed altri.
Il trio è formato da strumentisti operanti ormai da anni
nei vari settori della musica colta e che nella fattispecie
hanno inteso percorrere un itinerario comune con
entusiasmo.
Da segnalare due esecuzioni nell'ambito del IV Incontro
Internazionale di Musica Strumentale ed Acustica "Egolaìa" nel Dicembre 1998 presso l'auditorium del Circolo Cittadino
di Bolzano.
David
D'Alesio, clarinetto
Tiziana
Sottovia, violino
Giulio
Garbin, pianoforte
QUARTETTO DI SAXOFONI
"SAX
FOR 4"
Il
quartetto nasce nel 1998 come punto d'incontro tra
musicisti aventi esperienze ed attività musicali diverse ma
accomunati dal desiderio di esprimere qualcosa di
alternativo alle tradizionali formazioni
cameristiche.
"Sax for
4" si autodefinisce formazione "seriamente informale" appropriandosi di quella che forse è da ritenersi stringata
ma appropriata etichetta per lo strumento creato da Adolphe
Sax.
L'impegno
principale del quartetto "sax for 4" è improntato sulla
ricerca di un repertorio specifico (dal classico al jazz,
appunto) che possa incontrare il consenso di un pubblico
sia colto sia amatoriale.
Il
repertorio spazia dalle timbriche appena pronunciate di
Debussy alle sonorità aperte del jazz.
I
luoghi per l'esibizione del gruppo sono molteplici: dal
palcoscenico del teatro alla piazza, dallo specifico spazio
per concerti al locale pubblico o
privato.
Non
necessita di amplificazione, salvo particolari esigenze
eventuali.
Gli elementi svolgono la professione musicale e sviluppano
attività didattica e concertistica sia in formazioni
piccole che in orchestra .
Il quartetto ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna "Strada Facendo" 1999 del Comune di
Pisa.
Beatrice
Bachi sax alto & soprano
David
D'Alesio sax alto
Claudio
Fabiani sax tenore
Paola
Ciacchini sax baritono
Caffè
Concerto
Salon-Orchester
Con
questa denominazione tra la fine dell'ottocento e l'inizio
del novecento, si presentava un organico ridotto di
strumentisti che eseguiva un repertorio basato su fantasie
di opere liriche, operette, brani di semplice ascolto e
ballabili.
Sorse
in Francia proprio nei "Cafè-Chantant", locali pubblici
(caffè o ristoranti) dove ai clienti veniva proposto un
breve intrattenimento musicale o d'arte
varia.
Il
successo del Caffè-Concerto si diffuse in tutto il mondo e
non vi era luogo ove non fosse un'orchestrina ad allietare
o intrattenere il pubblico: Caffè alla moda, Birrerie,
Alberghi, Navi da Crociera, Stabilimenti Balneari e
Termali, perfino nei Cinematografi a far da sottofondo ai
film muti.In un'epoca che doveva ancora vedere il sorgere
degli attuali mezzi di riproduzione sonora, queste
formazioni contribuirono, oltre che allo svago, ad una vera
e propria opera di informazione e divulgazione
musicale.
Il
gruppo musicale SALON-ORCHESTER, che fa parte
dell'Associazione "Amedeo Modigliani" di
Livorno, è formato da musicisti professionisti che da anni
operano nel settore della musica colta.
Oltre
al recupero e, talvolta, anche al restauro di brani
dell'epoca strappati alle grinfie del tempo deposti in
polverose soffitte o umidi scantinati, sono state aggiunte
trascrizioni di colonne sonore, canzoni italiane e
straniere più recenti, ma sempre restando nello stile e
nello spirito del Caffè-Concerto dandone così continuità.
In questi ultimi anni si è dimostrato un interesse sempre
crescente verso questo genere.
Molti
Gestori, oltre ad Associazioni Concertistiche,
Amministrazioni Pubbliche/Private e Istituzioni
prestigiose, hanno ben capito l'importanza ed il pregevole
tocco che un'Orchestra da Caffe-Concerto conferisce ad una
serata, ad un ricevimento, ad una convention.
Ma è
altresì piacevole la collocazione della piccola Orchestra
in un giardino, una piazzetta, una terrazza per far
trascorrere a tutti momenti di svago sia che si tratti di
un concerto o di un semplice sottofondo per chi
passeggia.
Di
particolare pregio durante banchetti nuziali, cerimonie,
inaugurazioni.
Il nostro organico strumentale
La formazione base del SALON-ORCHESTER è composta da:
•Pianoforte
•2 Violini
•Violoncello
•Contrabbasso
•Clarinetto
ma può ridursi a tre/quattro elementi, oppure estendersi
fino ad organico orchestrale di circa dieci elementi.
Per l'esecuzione di particolari programmi è prevista anche
la partecipazione di un cantante (tenore).
Attività didattiche
Dal
1988 è Docente di Clarinetto e Saxofono presso
l'Istituzione Scuola Comunale di Musica "Clara Schumann" di
Collesalvetti (LI) .
Dal
1991 al 1994 è stato titolare della classe di Clarinetto e
Saxofono dell'Istituto Musicale "Rodolfo Del Corona" di
Livorno.
Dal
1992 è titolare della classe di Clarinetto, Saxofono e
Musica d'insieme presso l'Associazione Musicale "Pietro
Napoli" di Livorno.
Collabora
attivamente dal 1989 in qualità di strumentista e
collaboratore didattico volontario, con la classe di musica
della High School della Base Americana di Camp Darby, dove
ha acquisito esperienza nella didattica adottata dalla High
School Statunitense ricevendo anche un "Certificate of
Appreciation".
E'
titolare della Classe di Clarinetto e Saxofono presso l'
Accademia Musicale Pisana e presso l'Associazione Musicale
"Nuovi Suoni" di Livorno .
P
u b b l i c a z i o n i
Ha
collaborato con il periodico "Indizi e Servizi" di cui è
componente del Comitato di Redazione
curando
le rubriche di recensione e critica delle attività
musicali.