David D'Alesio Website

Clarinettista, Saxofonista, insegnante di musica e direttore di banda. Riparazione strumenti a fiato

Informazioni personali
Stato civile: Coniugato, due figli
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 23 Dicembre 1966
Luogo di nascita: Livorno
Residenza: Via Barbolani, 6 56013 Marina di Pisa (PI) ITALIA
Istruzione
1985 - 1986 Istituto Magistrale "Palli-Bartolommei" Livorno Diploma di Maturità Magistrale
1987 - 1988 Diploma di Clarinetto presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Mascagni" di Livorno
1987 Master Class di Clarinetto, docente Antony Pay
1998 Seminario di direzione di Banda, docente Thomas Briccetti
1999 Seminario di direzione di Banda, docente Giancarlo Aleppo
Esperienze Professionali
1) Orchestra
Clarinetto (e strumenti complementari)
Ricopre stabilmente il ruolo di primo Clarinetto nell'Orchestra Clara Schumann e della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e nell'Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara.
Ha iniziato a collaborare con varie Orchestre, in qualità di strumentista aggiunto, già dal 1983 ("La Sonnambula" di V. Bellini, Direttore M. De Bernart, Stagione Lirica del Luglio Pistoiese 1983) iniziando così l'attività professionale ancora da studente. Tra le formazioni orchestrali che lo hanno visto tra le proprie fila da segnalare:
l'Orchestra Lirico - Sinfonica di Piacenza (Stagione Lirica 1988, Teatro Comunale di Foggia),
l'Accademia Strumentale Toscana (Stagione Lirica 1991del CEL Teatro di Livorno),
l'Orchestra Camerata Musicale di Pisa (dal 1992 al 1998) partecipando, tra l'altro, alle produzioni di "Rigoletto" (1992), "Carmina Burana" (1994/95) del Teatro di Pisa, al "Leonard Bernstein Memorial" (Roma, Teatro Argentina 1995), "Histoire du Soldat" (1996-1997), "Bolero" di M.Ravel (1997), "Messa di Requiem" di W.A. Mozart (1997), "Il Signor Bruschino" di G. Rossini (Cento (FE), Stagione lirica 1998),
l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (Concerto inaugurale della Stagione Concertistica 1998-99),
l'Orchestra Città-Lirica (Stagione Lirica 2000 Théatre de Bastia, Concerti Pucciniani 2003, "La Bohème" di G. Puccini al Grimaldi Forum di Montecarlo 2004), ed altre.
L'Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago (LU) (concerti e opere nelle edizioni 2003, 2004 e 2005)
Dal 1997 al 2000 ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto nell'Orchestra del Festival Internazionale di San Gimignano (SI).
Collabora con diverse Orchestre nazionali dalle quali viene invitato in qualità di primo clarinetto. Tra queste da segnalare l'Orchestra Filarmonica del Piemonte con cui ha partecipato ad una tournèe di recital lirici in alcune prestigiose sale da concerto della Germania nel gennaio 2002 tra le quali la Rhein-Mosel Halle di Koblenz, l'Orchestra Mussinelli di La Spezia, la Konzertvereines-Internationales Opernstudio Orchester di Merano (BZ) con cui ha inaugurato il Festival Meraner Sommerfestspiele 2002.

Saxofono

Ha suonato i Saxofoni Sopranino e Tenore in "Bolero" di M. Ravel al Teatro Verdi di Pisa con l'Orchestra Camerata Musicale (1997). Quale componente dell' Orchestra Città-Lirica ha preso parte, sempre in qualità di Saxofonista, alla produzione dell'Opera "Blue Monday", di G. Gershwin (Direttore M. De Bernart) in prima esecuzione per l'Italia, nella Stagione Lirica 1997 del CEL - Teatro di Livorno, in quella del Teatro Verdi di Pisa ed in quella del Teatro Pergolesi di Jesi (AN).
Nel 1997, sempre con l'Orchestra Camerata Musicale, ha partecipato come Sax Alto solista alla registrazione di una colonna sonora originale per le reti "MediaSet" composta da Davide Masarati.
Nel 1998, in qualità di aggiunto, ha suonato il Sax Tenore e il Clarinetto Piccolo con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna nel Concerto inaugurale della Stagione Concertistica 1998-99.
In alcune occasioni si è esibito anche con l'Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara, ove ricopre il ruolo stabile di Primo Clarinetto eseguendo musiche di A. Piazzola e E. Morricone.
2) Musica da Camera
Clarinetto
Nel 1986 ha preso parte con il Quintetto a Fiati Renoir a numerosi concerti nella Regione Toscana ed anche ad un concerto in diretta per Radio Monte Beni di Fiesole.
Dal 1989 insieme alle altre prime parti dell'Orchestra Amedeo Modigliani si esibisce con il Modigliani Wind Ensemble formando vari complessi dal trio al quintetto all'ottetto , partecipando a manifestazioni tra cui "Effetto Venezia 1992" (Livorno), "Concerti nel Chiostro" presso il palazzo Minucci-Solaini di Volterra e, quale supporto musicale, al Corso di Formazione per Direttori d'orchestra promosso dalla Regione Toscana (1991) tenuto dai Docenti Piero Bellugi, Lorenzo Parigi e Paolo Pollastri.
Nel 1992 ha eseguito un concerto con un Trio di Ance (oboe, clarinetto e fagotto) presso la Grande Sala del Konservatorium di Zurigo (Svizzera).
Con il gruppo strumentale Musica Viva ha partecipato ad un concerto nell'Aula Magna della Scuola Superiore di Studi Universitari "Sant'Anna" di Pisa.
Nel 1993, con il Quartetto Nardini si è dedicato all'esecuzione del repertorio per Archi e Clarinetto e dal 1996, con il Tuscan Wind Ensemble al repertorio per soli fiati .
Si esibisce in duo con Pianoforte affrontando la letteratura dal periodo classico al moderno.
Dal 1997 collabora con il Gruppo Bruno Maderna di Lucca e dal 1988 con l' Ensemble Kalòsêidos di Bolzano. Ha eseguito con l'ensemble formato dalle prime parti dell'Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara la Sinfonia Concertante in Mib maggiore Kv 297b per fiati e orchestra di W. A. Mozart diretta da Dwight Bennett nella Cattedrale di Pontremoli (MS) e presso il Palazzo Ducale di Massa nell'estate 2002.
Altre Esperienze

Teatro con Musica
Nel 1986 ha preso parte al progetto musicale Rock 'n Roll Clown, prodotto dall'etichetta discografica Fonè e rappresentato in prima nazionale alla Sala Europa di Bologna.
Nel 1989 ha collaborato al progetto di Teatro e Musica itinerante Teatro con Bosco e Animali di Giuliano Scabia. Lo spettacolo è stato rappresentato, oltre che in molte località della Toscana, anche presso il Teatro della Società di Lecco. Nello stesso anno ha preso parte all'esecuzione della colonna sonora, eseguita dal vivo, del film su Nino Rota "Se non fosse per il colore dei capelli", ideato e diretto da Aldo Tarabella con musiche di N. Rota, prodotto da Andrea De Gioia per Interferenze Audiovisivi presentato, tra l'altro, alla rassegna "L'Oro del Veneto-Le note verdi" presso il Chiostro di San Rocco a Vicenza Nel 1993 ha partecipato, presso il Teatro del Giglio di Lucca, per la rassegna "Teatro Ragazzi 1993" alla prima esecuzione nazionale dell'Opera "I Clown" di Aldo Tarabella con la Compagnia dei Musici del Novecento Italiano.
Jazz e musica leggera
Nel 1990 ha fatto parte dei Coven' Garden Open Group, formazione livornese di fusion ideata dal chitarrista Simone Ricci. Nel 1994 ha preso parte all'incisione del CD "Body and not Soul" di Roberta Pierazzini in qualità di Special Guest con Artisti quali Irio De Paula e Anthony Sidney. Dal 2000 partecipa come clarinettista agli spettacoli "Baglioniana" su musiche di Claudio Baglioni e "I Poeti del Mare" dedicato ai cantautori italiani, entrambi ideati da Mario Menicagli e realizzati su CD. Nell'estate 2001 ha suonato con gli Easy Groove, formazione toscana di jazz-standard, nel 2002 con il gruppo Dixie Summer Band, di chiara ispirazione jazz-dixieland, entrambe ideate con la collaborazione del batterista Carlo Cavallini. Con quest'ultima formazione ha partecipato alla rassegna Toscana Jazz 2002. Nell'estate 2002, quale componente dell'Orchestra Toscana Jazz ha partecipato al Festival "Ai confini tra Sardegna e jazz 2002" di S. Anna Arresi (CA) nello spettacolo "Aniversario" Aires Tango con il saxofonista argentino Xavier Girotto. Con la stessa formazione orchestrale dal 2006 accompagna i concerti del cantautore Ron con cui ha inciso un cd e un dvd.
E' fondatore e clarinettista del gruppo orchestrale da caffè-concerto "Salon-Orchester". Nel 1998 il compositore Pietro Rigacci si è avvalso della sua collaborazione per la stesura e l'esecuzione di "Evocazione IX" per saxofono contralto,da "26 Evocazioni su nomi di donna". Ha inoltre collaborato con la Classe di Composizione dell'Istituto Musicale Pareggiato "L. Boccherini" di Lucca alla ricerca sonora di suoni alternativi per la musica contemporanea.
E' fondatore del quartetto di sax "Sax for 4" , formazione che ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna "Strada Facendo" 1999 del Comune di Pisa. Nel 2004 ha fatto parte dell'Orchestra delle Terme di Montecatini (PT) per la la Stagione (Maggio-Ottobre).
Direzione d'Orchestra
Ha diretto l'Orchestra "A. Modigliani" nel Concerto di Natale 2000 presso la Chiesa di Vicopisano (PI) e di Guasticce (LI). Ha diretto "Rhapsody in Blue" di G. Gershwin con l'Orchestra Clara Schumann di Collesalvetti nel 2002. Nel 2004 ha diretto il Musical "Jesus Christ Superstar" con la Compagnia Leonard Bernstein School of Arts di Bologna al Meeting Antirazzista di Cecina (LI).
Direzione Bandistica
Dal 1989 è collaboratore del M. Peter DeLuca, direttore musicale della "Livorno American High School Band" di Camp Darby dove ha acquisito esperienza nella didattica adottata dalla High School Statunitense ricevendo anche un "Certificate of Appreciation" (1997).
Dal 1989 al 1990 è stato fondatore e direttore principale del Gruppo Bandistico Litorale Pisano dell'Associazione Musicale "S. Cecilia" di Marina di Pisa (PI). Dal 1990 al 1991 ha diretto la Filarmonica "L. Lotti" di Orentano (PI).
Dal 1990 al 1996 è stato direttore e coordinatore didattico della Filarmonica "G. Verdi" di Calci (PI).
Nel 1992 ha diretto la Filarmonica "S. Prato" di Vecchiano (PI).
Dal 1997 al 1999 ha ricoperto il ruolo di direttore presso la Filarmonica Municipale "G.Puccini" di Sant' Anna di Cascina (PI).
E' fondatore e direttore musicale dell' Orchestra di fiati "Collesalvetti Concert Band" dell'Istituzione Comunale Scuola di Musica "Clara Schumann" di Collesalvetti (LI).
Nel 1997 è stato membro della giuria del IV Concorso bandistico Nazionale "Città di Cascina".
Attività Didattica e Organizzativa
Scuole di Musica
E' titolare dal 1988 delle Classi di Clarinetto, Saxofono ed esercitazioni bandistiche presso l'Istituzione Scuola Comunale di Musica "C. Schumann" di Collesalvetti (LI) . Collabora attivamente del 1989 in qualità di strumentista e collaboratore didattico volontario, con la classe di musica della High School della Base Americana di Camp Darby, dove ha acquisito esperienza nella didattica adottata dalla High School Statunitense ricevendo anche un "Certificate of Appreciation".
Dal 1989 al 1991 è stato Docente di Clarinetto, Saxofono ed esercitazioni bandistiche presso la Associazione Musicale "S. Cecilia-Litorale Pisano" di Marina di Pisa (PI) e presso il Centro Studi Musicali "Chorus" di Livorno.
Dal 1991 al 1994 è stato titolare della classe di Clarinetto e Saxofono dell'Istituto Musicale "R. Del Corona" di Livorno.
Dal 1992 al 1997 è stato titolare della classe di Clarinetto, Saxofono e Musica d'insieme presso l'Associazione Musicale "Pietro Napoli" di Livorno.

Dal 1998 al 2000 è stato titolare della Classe di Clarinetto, Saxofono e Musica d'Insieme presso l'Associazione Musicale Nuovisuoni di Livorno.
Ha ricoperto il ruolo di Direttore , Coordinatore Artistico e di insegnante alla Filarmonica G. Verdi di Calci (PI) dal 1990 al 1996 e di Direttore Musicale della Filarmonica Municipale G. Puccini del Comune di Cascina (PI) dal 1997 al 1999. Nel 2003 ha tenuto in qualità di docente una Master Class per Banda sul palco, in collaborazione col musicologo Prof. Fulvio Venturi, organizzata dall'Istituzione Scuola Comunale di Musica "C. Schumann" di Collesalvetti.
Scuola dell'obbligo
Nel 1988 ha impartito un corso di lezioni sulla Propedeutica Musicale presso il primo e il secondo ciclo della Scuola Elementare "Dante Alighieri" di Piombino (LI). Come già detto collabora attivamente del 1989 in qualità di strumentista e collaboratore didattico volontario, con la classe di musica della High School della Base Americana di Camp Darby, dove ha acquisito esperienza nella didattica adottata dalla High School Statunitense ricevendo anche un "Certificate of Appreciation".
Nell'ambito dell'attività formativa promossa dall'Istituzione Scuola Comunale di musica "C. Schumann" di Collesalvetti (LI) ha svolto attività didattica presso le Scuole Statali dell'obbligo del territorio comunale di Collesalvetti. Nello specifico: nell'a.s. 2000/01 come collaboratore degli Insegnanti di Educazione musicale dell'Istituto Comprensivo Scuola Media "M. Marcacci" di Collesalvetti e Stagno; nell'a.s. 2001/02 come docente di Musica nelle Scuole Elementari dello stesso comprensorio presso le sedi di Collesalvetti, Vicarello, Nugola e Guasticce. Nell'A.S. 2004/05 ha collaborato come volontario con la Scuola Materna "Maria Ausiliatrice" di Marina di Pisa (PI). Dall'A.S. 2004/05 presta la propria opera di insegnante di clarinetto presso l'Istituto Comprensivo "Strenta-Tongiorgi" di Pisa nell'ambito dei corsi sperimentali promossi dalla Scuola media "G. Mazzini".
Attivita Organizzativa
Dal 2006 e Responsabile Organizzativo dell'Orchestra Clara Schumann di Collesalvetti e dell' Orchestra e Coro della Fondazione "C. Goldoni"-Teatro di Livorno, ruolo che svolge nel quadro del protocollo d'intesa intercorso tra l'Istituzione per la Cultura e il Teatro livornese, nonche Responsabile di Sala del Teatro di Collesalvetti.
Pubblicazioni
Ha collaborato con il periodico "Indizi e Servizi-Darsena Toscana" di cui è stato componente del Comitato di Redazione curando le rubriche di recensione e critica delle attività musicali.
Partecipazioni a incisioni discografiche

Come orchestrale:
La Cena delle Beffe (U. Giordano) Orchestra Sinfonica di Piacenza, Dir. G.P. Sanzogno
Bongiovanni GB 2068/69-2 (1988)
L'Amico Fritz (P. Mascagni) Orchestra Accademia Strumentale Toscana, Dir. A. Pinzauti
Fonè 93 F 10 (1991)
Carmina Burana (C. Orff) Orchestra del Festival di San Gimignano, Dir. G. Mazzoli
Kicco Classic KC003CD (1997)
Gloria (F. Cilea) Orchestra del Festival di San Gimignano, Dir. M. Pace
Kicco Classic KC13/2CD (1997)
Messa di Gloria (P. Mascagni) Orchestra A. Modigliani, Dir. G. Mazzoli
Kicco Classic KC025CD (1998)
Messa di Gloria (P. Mascagni) Orchestra A. Modigliani, Dir. G. Loprieno
Recital Phoenix PX 905.1 (1998)
Silvano (P. Mascagni) Orchestra del Festival Mascagni d'Estate Dir. Mario Menicagli Kikko Classic (2003)

Come solista/esecutore/special guest:
Body and not Soul (Roberta Pierazzini) with Irio De Paula, Anthony Sidney
Sam jazz RP951 (1995)
Baglioniana (Mario Menicagli) testi e musiche di Claudio Baglioni
Spazi Sonori VNC 0001 (2000)
I Poeti del Mare (Mario Menicagli) arrangiamenti di Oliviero Lacagnina e Mauro Grossi Produzione artistica Rodolfo "Foffo" Bianchi, VNC 002 (2003)